BLOG  CRN 5 settimanale dal 2018 ad oggi



Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?

In costante corsa da noi stessi, ci troviamo oggi a fare i conti con tutte le nostre emozioni. E così, se fino a ieri gli episodi di fame nervosa (e non solo) si limitavano al fine settimana, oggi sono la quotidianità: abuso di zuccheri, alcolici o droghe.

Sorrido ogni volta che vedo in palestra persone organizzatissime, con beveroni, bevande energetiche e supplementi minerali. Si, sorrido perché non mi capita di vedere tanta organizzazione neppure in atleti agonisti che concorrono per l'oro!

Ci sono tante contraddizioni sull'argomento. Una delle tante è il cibo che viene offerto nei reparti ospedalieri agli oncologici, rispetto a quello che le Linee Guida Internazionali sostengono (in prevenzione o in terapia).

DRUNKORESSIA

16.06.2023

Infinite problematiche sono sorte e vengono discusse in continuazione nei congressi internazionali. L'ultima problematica, ormai radicalizzata nel tessuto sociale internazionale ed italiano è una pratica che è frutto di dipendenze e disturbi alimentari. L'esordio precede l'età adolescenziale e prosegue aggravandosi con età.

E' difficile con questa afa non pensare ai cibi freschi. Cosa vi viene in mente di mangiare? Ghiaccioli o gelati.

La frittura è un metodo di cottura da utilizzare raramente, rispetto alle abitudini quotidiane. Tuttavia, non è da escludere completamente.

Si parla spesso di zuccheri liberi. Ma cosa sono esattamente? Il termine "zuccheri liberi" si riferisce a qualsiasi fonte di zucchero, glucosio, fruttosio e saccarosio aggiunti a cibi e bevande, così come gli zuccheri che si trovano naturalmente negli sciroppi, nel miele e nel succo di frutta. Il termine non si applica agli zuccheri naturali...