esistono già confezionate secche, in semi. Voi potete usare queste oppure comporre voi una zuppa corretta. Come?
Ricordate che l'apporto migliore si calcola con un rapporto di cereali : legumi di 1: 2. Faccio un esempio
100g di cerali (riso integrale, riso rosso, orzo, farro,..) + 200g fi legumi freschi, secchi o surgelati (piselli, fagioli, fagiolini, fave, ceci, lenticchie verdi, lenticchie rosse,..)
Potete anche fare come le nonne: utilizzare tutto quello che in frigo non è più fresco (verdure e legumi di stagione), magari prima della "spesa settimanale"
Se non avete molto tempo, utilizzate legumi surgelati (es. fave o piselli o fagioli) o in barattolo, con cereali anche già cotti. Per esempio, vi avanza del riso integrale? bene, unitelo a legumi e rimasugli di verdure.. et voilà!
zuppa di pesce
Il banco del pesce, non so per quale strano mistero, non è mai affollato. Noi italiani dovremmo incrementare la quota settimanale e giornaliera di un prodotto che abbiamo la fortuna di trovare fresco e pescato "a casa". Forse siamo condizionati dal "non sapere cucinare il pesce" oppure utilizziamo per comodità alimenti precotti. Bene, è il momento di capire che non c'è nulla di più semplice di una zuppa. Acquistarla precotta, oltre che dannosa perché ricca in eccesso di conservanti, sali e fecola di patate, sarebbe uno spreco di tempo e di soldi.