VITAMINA C: UMANI E PETS

29.09.2021

Pensiamo a volte in modo esagerato di supplementare: vitamine, minerali, proteine sintetiche o naturali. Solitamente inneggiate dai venditori stessi, a volte addirittura da colleghi "superficiali". 

In questo periodo si ha la tendenza a scrivere la lista di supplementi. Cosa davvero dovremmo prendere? ed i nostri pets dovrebbero fare altrettanto? 

Il nostro corpo può, seppure con un'alimentazione corretta, comunque avere bisogno di supplementare. Per esempio se siete fumatori, assumete farmaci giornalieri (es. terapia anticoncezionale) o avete delle problematiche di assorbimento passeggere o croniche (es. intestino infiammato o mutazioni genetiche). 

Vitamina C, Vitamine del Complesso B, Omega-3 ed altro in questo periodo potrebbero per alcuni soggetti essere assunte con ragionevolezza, ma sempre in modo sensato e per il tempo occorrente. Insomma, il fai da te non va mai bene e tantomeno generalizzare dosaggio e terapie. La purezza di prodotto è identica, sia per farmaci o integratori ad uso animale che umano perchè prodotta dai medesimi stabilimenti. 

Bisogna però fermare gli impeti di supplementazione davanti ad una fisiologia differente. 

Diverso è il discorso per i vostri cagnolini. Molti di voi, si chiedono se sia possibile supplementare. Cert5o! ma con alcune eccezioni. Per esempio la vitamina C. 

Per loro la vitamina C è un ormone endogeno (ovvero il loro corpo la produce in autonomia ma con finalità endocrine). Supplementi di vitamina C per il vostro amico peloso avrebbe sarebbe come somministrargli una terapia ormonale. Diventa quindi estremamente dannoso il fai da te anche in ambito veterinario. 


Anatomia e fisiologia di ogni specie sono differenti. Talvolta opposti a quelle umane. Chiedete prima di somministrare qualsiasi supplemento!


Per dubbi o necessita, contattateci

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.