Verdure: a casa nessuno le mangia!

26.01.2022

Sempre più mamme si lamentano perché i loro figli, come i mariti, non mangiano verdura in nessuna forma. Cosa fare praticamente per risolvere questo problema?

Dare l'esempio: iniziate a mangiarle voi. Se questo non dovesse bastare, chiedete aiuti esterni, invitando a casa l'amichetto di scuola che mangia verdure. L'imitazione può essere usata come strategia vincente. Spesso è una questione di gusto, imparare a cucinare le verdure in modo da presentarle ghiotte. Cercate qualche tutorial vegano. Coinvolgerli (figli e marito): fatevi aiutare in cucina. Di solito "chi cucina è il primo a mangiare". Provate al ristorante o a casa di amici qualche piatto di verdure, troverete sicuramente qualche ottimo spunto. Usate le spezie. Quelle indiane vanno benissimo anche per i più piccoli: curry, curcuma,...

Anche la presentazione vuole la sua parte. Siate artisti! Presentate il piatto in modo da renderlo simpatico e allettante. Le verdure si prestano bene per forma (cavoli, gambi di sedano, carote viola,...) , colori e coloranti. Le idee vi mancano? Chiedete ai figli un aiuto!

Se è proprio la presenza delle verdure a creare il rifiuto... Nascondetele all'interno di un piatto gustoso.

Usate i colori per colorare, il colore verde non è gradito ai più piccoli.

Blu: cuocete il cavolo nero usate l'acqua come colorante; mirtilli.

Rosa: barbabietola.

Rosso: aji (spezia sudamericana)

Giallo: curcuma sciolta in acqua; curry sciolto in acqua o latte di cocco.

Verde: tutta la verdura passata.

Nero: nero di seppia e alghe.

Pensate a tutte le volte che avete ripetuto: il pesce non mi piace!... E ora non passate un week end lontano dal vostro ristorante giapponese preferito. Forse, qualche speranza le verdure ce l'hanno!

Nella pratica:

1- NASCONDETE frutta e verdura negli alimenti che vi piacciono. Aggiungete frutta e verdura tritata a torte, pane e muffin.

2- CENTRIFUGATE le verdure e aggiungetele alle vostre zuppe, paste e SUGHI in abbondanza.

3- Maschera il gusto di frutta e verdura con SPEZIE. Sughi, salse. Per esempio, la salsa di fagioli a maschera il gusto delle verdure fresche molto bene, mentre lo yogurt (possibilmente vegetale) è più adatto a coprire il sapore della frutta fresca.

4- Imparate a cucinare frutta e verdura in MODI NUOVI. Sperimenta le spezie indiano come il curry, i sapori asiatici come lo zenzero e la salsa soya, le marinate e le varie combinazioni di spezie.

5- Provate a utilizzare la frutta in piatti salati come INSALATE e fritture.

6- Le FRITTELLE sono da sempre un'ottima alternativa. Cavolfiore, broccoli o zucchine non avranno più lo stesso gusto! Provate ad aggiungere del pesce (acciughe, sardine, tonno,...). Ricordate di usare anche per la frittura olio d'oliva extravergine e di gettarlo subito dopo l'utilizzo in appositi raccoglitori differenziati.

7- TORTE salate: in questo caso evitate di eccedere con uova ed eliminate i latticini.

8- CENTRIFUGATI e FRULLATI: a volte è possibile celare il gusto delle verdure con barbabietola, per esempio. I frutti naturalmente dolci ti permettono come carote e spinaci ai vostri frullati senza dare loro il sapore di verdura. Sperimentate la frutta con l'aggiunta di polvere di cacao o le verdure con una spruzzata di salsa di Tabasco.

9- INVOLTINI O VERDURA RIPIENA: questo vecchio trucco della tradizione rurale è da sempre utilizzato. Potete incrementare la quantità di verdura rispetto al resto (carne, legumi o altro) oppure avvolgere direttamente tutto con delle verdure (es. foglie di verza).

10- Usate FORME curiose: ai più piccoli basta la curiosità di forme e colori per gradire alcuni sapori.

Ricordate che per tutte queste regole, come in svezzamento, vale la regola del 3: provate tre volte!

Dr.ssa Grazia Sardanu

WWW.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.