SPIEDINI: IDEE VELOCI

08.05.2019

Semplici da preparare, ottimi da gustare. Ancestrale forma di finger food. Alla brace, alla griglia o in padella sono sempre buoni. Ecco qualche idea

SPIEDINI DI FUNGHI E TOFU

Ingredienti:

800g  Tofu, 3 cucchiai di spezie per BBQ, 3 cucchiai di condimento a base di mesquite,  2 cucchiai di amido di cocco, 1 cucchiaio di aroma affumicato Vegan Worcestershire Sauce, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 1/4 di cucchiaino di pepe di cayenna.

 Ingredienti per le verdure 2 cucchiai di amido di cocco, 1 cucchiaio di olio di cocco, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco.

Aggiungere - Funghi, Zucchine verdi,  Zucchine gialle, Peperoni verdi, gialli, arancioni e rossi,  Cipolle rosse, Pomodori ciliegini.

Tempo di preparazione: 30 minuti 

Tempo di riposo: almeno 4 ore o durante la notte 

Tempo di cottura: da 3 a 5 minuti

SPIEDINI DI MOLLUSCHI E CROSTACEI

Ingredienti:

Calamaro 350g
200 g di gamberi
Il succo di un limone
sale
Pepe
Olio extravergine d'oliva

1- Pulisci il pesce e forma gli spiedini
2- Preparare un'emulsione di olio d'oliva, sale e pepe.

3- Cospargere gli spiedini e lasciare marinare per circa 10 minuti

4- Cuoci gli spiedini per circa 12 minuti e servi.

SPIEDINI INDIANI

Ingredienti: 

Lal mirch in polvere (peperoncino rosso in polvere) 1 cucchiaino o a piacere
Dia polvere (coriandolo in polvere) 1 cucchiaino
Garam masala in polvere ½ cucchiaino
Zeera (semi di cumino) schiacciato 1 cucchiaino
Namak (sale) ½ cucchiaino o a piacere
Zarda ka rang (colore alimentare giallo) ¼ di cucchiaino o secondo necessità
Succo di limone 2 cucchiai
Adrak lehsan pasta (pasta all'aglio di zenzero) 1 cucchiaio
Pesce a cubetti  500 gr
Olio d'oliva 2 cucchiai
Koyla (carbone da legna) per fumo

In padella Pesce  con:
Olio d'oliva  ¼ di tazza
Adrak lehsan pasta (pasta all'aglio di zenzero) 1 cucchiaio
Tamatar (pomodori) tritato 3 medie
Namak (sale) ½ cucchiaino o a piacere
Lal mirch (peperoncino rosso) schiacciato ½ cucchiaino o a piacere
Mirch in polvere (polvere di pepe bianco) ½ cucchiaino
Kali in polvere (polvere di pepe nero) ½ cucchiaino
Dhania (semi di coriandolo) schiacciati ½ cucchiaino
Zera (semi di cumino) schiacciate ½ cucchiaino

Adrika (zenzero) tagliato alla julienne

Hari mirch (peperoncini verdi) julienne

Indicazioni:
In ciotola, unire peperoncino rosso in polvere, polvere di coriandolo, garam masala in polvere, semi di cumino, sale, colore alimentare giallo oppure Ajote o zafferano, succo di limone, pasta di aglio allo zenzero. Mescolare bene.
Aggiungere i trancetti di pesce, mescolare bene e lasciare marinare per 30 minuti.
Ora disporre in una teglia, aggiungere l'olio e soffriggere a fiamma bassa fino a cottura.Spegnere la fiamma e, se si desidera, affumicare per 2 minuti.

Pesce in padella
In una wok, aggiungere olio, pasta all'aglio allo zenzero e mescolare bene. Aggiungere i pomodori, mescolare bene e cuocere per 2 minuti. Aggiungere sale, peperoncino rosso schiacciato, polvere di pepe bianco, polvere di pepe nero, polvere di coriandolo, semi di cumino e mescolare bene, cuocere fino a quando i pomodori sono morbidi. Ora unire i tranci di pesce grigliati, zenzero e peperoncini verdi, coprire e cuocere a fuoco lento per 2 minuti.

Queste ricetta sono solo indicative e spero vi servano per incrementare l'utilizzo delle spezie in cucina, ampliandone le possibilità di utilizzo. Buon appetito.


Dr.ssa Grazia Sardanu
www.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Sorrido ogni volta che vedo in palestra persone organizzatissime, con beveroni, bevande energetiche e supplementi minerali. Si, sorrido perché non mi capita di vedere tanta organizzazione neppure in atleti agonisti che concorrono per l'oro!

ZUPPE

02.12.2024

Che piatto vi viene in mente quando pensate ad un cibo invernale? La zuppa! In questo momento di "detox" fra un festeggiamento e l'altro è la scelta perfetta. Scopri le nostre proposte

Da sempre utilizziamo alimenti, derivati e spezie per curarci. Oggi questa tecnica farmaceutica prende il nome di Nutraceutica. Il più antico alimento noto alla storia ed usato a tale scopo è il miele. Scopriamone la storia, gli usi e le proprietà.