Se
riuscirete in questo intento, vi accorgerete che dedicherete sempre meno tempo
ai fornelli. Ma se non vi organizzate correttamente, mangerete gli stessi
alimenti, portandovi ad evadere cercando del "cibo spazzatura".
Ricordate che se vi annoia quello che mangiate, prima o poi
vi arrenderete e abbandonerete la dieta. Per questo motivo si parla di stili di
vita da modificare. E' necessario cambiare approccio con se stessi e nel
prendersi cura della propria salute. Dedicate del tempo a voi stessi,
organizzatevi in modo da non essere schiavi di voi stessi e della vostra
routine.
Ecco le 10 regole del Vostro nuovo stile di vita in cucina
1- Pensate ottimizzato, non noioso. Nessuno vuole dedicare
molto tempo a pensare e preparare ogni pasto di ogni giorno, per questo è utile
creare delle strategie semplici e veloci.
2- Aggiungete del colore alla preparazione dei pasti. I
colori brillanti rendono un pasto più allettante. Bacche rosse, peperoni
gialli, verdure a foglia verde scuro e carote viola ravvivano la preparazione
di qualsiasi piatto. Anche i carboidrati possono essere colorati: provate risi
integrali, riso venere (nero), riso canadese (rosso).
3- Riducete i tempi di cottura nella preparazione dei
piatti. Scegliete ricette veloci in modo da esaltare le proprietà del cibo e
dedicarvi alle "decorazioni".
4- Usate il congelatore o il frigorifero con saggezza in modo da avere
sempre un piatto pronto o una base da utilizzare in modi diversi
5- Provate una nuova ricetta ogni settimana o una nuova
spezia.
6- Variate le scelte di frutti e verdure. Aggiungete
fragole, mango, arance, avocado o altro alle vostre insalate, per esempio.
Oppure, aggiungete del cavoli nel frullato della colazione.
7- Provate nuove fonti proteiche: quinoa , tofu , fagioli ,
fiocchi di latte o yogurt .
8- Usate spezie ed erbe officinali: Non c'è motivo di
mangiare pasti blandi, insipidi e privi di colore. Quasi tutte le spezie, i peperoni
e le erbe sono a basso contenuto calorico, come lo sono la maggior parte degli
aceti, la scorza degli agrumi, l'aglio, lo zenzero, la salsa di pesce e persino
il vino secco dopo la cottura. Imparare a conoscere le spezie nella vostra
dispensa vi permetterà di dare un sapore differente ad un semplice piatto base.
9- Aggiungete aromi all'olio d'oliva: rosmarino,
peperoncino, timo, menta e tutto ciò che aromatizza. È anche facile fare
diverse e deliziose salse con yogurt greco e spezie: aglio tritato, erba
cipollina, basilico, menta o origano. Oppure preparate una versione
mediterranea con cetriolo tritato, menta, succo di limone e sale.
10- Impiattate bene: pensate non solo al cibo ma anche a
tutto il contorno della tavola.
Volete un esempio rapidissimo?
Le lenticchie rosse decorticate sono un'ottima
fonte bilanciata di proteine vegetali, vitamine, minerali e betacarotene (ottimo
supplemento stagionale). Il gusto somiglia molto a quello delle patate dolci. L'appetito
passa rapidamente proprio perché il corpo ne riconosce il valore nutritivo.
Per questo sono gradite da tutti, bimbi compresi. Adatti a soggetti con qualsiasi tipo di allergia o patologia infiammatoria (diabete, cancro, obesità,..), visto che non necessitano di uova per essere amalgamate ad altri alimenti. Gli
anziani, preferendo alimenti dolci per perdita fisiologica del gusto, ne gioveranno.
Cotte nella pentola a pressione e raffreddate (senza
coperchio per evitare sviluppo eccessivo di batteri) si conservano in
frigorifero fino a 4 giorni. Avrete così una base di preparazione per pranzi e
cene.