Lo studio ha coinvolto indagini agricole su 1.965
agricoltori in 20 paesi africani, tra cui il Ciad, l'Etiopia, la Nigeria, il
Senegal e l'Uganda condotti dal 2012 al 2014 e indagini di mercato in 17 paesi
africani dal 2014 al 2015. Tra i marchi di erbicidi disponibili sul mercato, il
62% sembra non essere autorizzato da un'organizzazione di regolamentazione dei
pesticidi riconosciuta. Inoltre, in Uganda gli agricoltori si affidavano
principalmente all'etichetta del prodotto e gli agricoltori del Burkina Faso e
della Nigeria consultavano più spesso i loro vicini. Meno del dieci per cento
degli agricoltori dell'Africa sub-sahariana chiede consiglio agli esperti su
quale sostanza chimica sia necessaria, afferma, aggiungendo che il 90 per
cento si basa sulle informazioni fornite da colleghi agricoltori e commercianti
chimici analfabeti.
Proseguo a rispondere sulle altre questioni che mi avete posto
POSSONO QUESTI ERBICIDI, SVILUPPARE REAZIONI ALLERGICHE?
Certamente. Spesso vengono sottovalutate o scambiate per reazioni da intolleranza alimentare ma in realtà sono semplici reazioni chimiche (Cross-reazioni) dovute agli agenti presenti sugli alimenti.