PRANZO IN SPIAGGIA CON FIDO & FAMIGLIA

09.06.2022

C'è chi è già in vacanza, chi si sposta al mare nel week end o in giornata. Ad ogni modo, le problematiche si riassumono in una sola domanda: cosa mangio?

Ecco le regole da seguire per un pranzo in spiaggia:


1- utilizzare recipienti monoporzioni, in modo da limitare i danni da sabbia. Se non ne avete, potete crearli utilizzando verdura cruda, come peperoni o pomodori… riciclabili al 101%, visto che sono commestibili! Insomma pratici ed a risparmio di volume.

Come ripieno utilizzate cereali (farro, orzo, riso venere, riso rosso, riso Jasmine) perché sono stabili alle temperature da spiaggia oppure fregola (pastina sarda che assorbe in modo ottimo il sapore).  


2- utilizzare alimenti che non irrancidiscono facilmente e che siano stabili alle temperature elevate, ovvero cibi cotti o verdure. Niente creme, salse o formaggi. Unica eccezione: humus di ceci o di altri legumi. 


3- preparate della frutta già pulita e surgelata in piccoli pezzi in bicchieri, oppure il succo fresco in piccole bottigliette e surgelate, in modo da conservarle per più tempo. 



4- Acqua fresca surgelata, in modo da averne sempre una piccola scorta da miscelare;


5- se avete dei bimbi, è molto più semplice preparare il pranzo in formato finger food

6- se non volete cucinare potete utilizzare del cibo in scatola. No carni ed affettati (tutte le Linee Guida Internazionali e Nazionali ne elencano il divieto, www.wcrf.org). Allora cosa si può mangiare in sostituzione al solito "prosciuto e melone"? Via libera alle scatolette di legumi (piselli, fagioli, fagiolini, ceci, lenticchie), funghi, pesce (salmone, tonno, sgombro, alicette, alici), germogli (di soia o altro) o salamoie (gamberetti o olive), mais o frutta (ananas, mango o altro per le insalate di pesce). Inoltre, potete utilizzare sott'aceti o sott'olio (funghetti, melanzane, o altro) oppure verdura secca (es. pomodori alla mediterranea). Pronti al momento!





Sciacquate bene gli alimenti conservati in scatola o barattolo e condite a piacere. 

Tutto il cibo elencato, può essere condiviso coi nostri amici pelosi, ad eccezione della cipolla e pesce crudo (es. gamberetti in salamoia). Per gli individui adulti, è meglio evitare uova in eccesso.

Ricordate di donare loro acqua e frutta fresca regolarmente; inoltre, umani e cuccioli non devono mangiare eccessivamente sotto al sole. 

                                          Buon appetito!


Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.