NUTRIGENOMICA & RISTORAZIONE

26.06.2018

Quanti di voi temono che mangiare al ristorante possa rovinarvi la dieta?

Da oggi questo pensiero non esisterà più. Basta con piatti ricchi di sale, grassi e salse. Esistono infatti nuove frontiere per chi, ogni giorno mangia fuori casa. Nutrigenomica e App combinate insieme.

 

Cos'è la nutrigenomica? E' la scienza che studia le correlazioni tra alimenti e modifiche del DNA di ogni individuo. La ricerca in questo campo si focalizza sull'identificazione e la comprensione dell'interazione a livello molecolare tra sostanze nutritive e altri bioattivi alimentari con il genoma. I nutrienti, oltre che esplicare un effetto nutritivo, influenzano l'espressione di geni, la sintesi o la demolizione di proteine, attivando o inibendo vie metaboliche. Compito della nutrigenomica è quello di esaminare tali processi. Dagli anni '70 in poi numerosissime ricerche sono state condotte, sia su animali che su umani, in particolare per patologie genetico-nutrizionali (diabete, ipercolesterolemia, cancro e altre patologie). Da oggi, queste conoscenze si possono applicare su singoli individui e quotidianamente. Come? con un'App!



Un'azienda americana ha recentemente rivoluzionato il panorama gastronomico offrendo l'unica piattaforma nutrizionale personalizzata, che abbina gli elementi del menu del ristorante alle esigenze e preferenze di stile di vita / salute dei commensali.. Questa piattaforma interattiva di nuova generazione è un servizio di concierge virtuale che fornisce informazioni su nutrizione e allergeni on-demand personalizzati nei ristoranti aderenti, ovvero oltre 250 catene di ristoranti che si estendono su più di 50.000 sedi in tutti gli U.S.A. offrendo menù dal servizio rapido o cucina raffinata.




Come si relaziona alla nutrigenomica? Attraverso una piattaforma interattiva.  Ogni consumatore diventa in questo modo più consapevole delle sostanze nutritive di cui il suo corpo ha specificamente bisogno, e sceglierà alimenti nel menu di un ristorante che si allineano con il suo profilo genetico. I ristoranti che promuovono articoli salutari che possono supportare i bisogni nutrizionali personali di un consumatore.

Insomma, tutto dipende da quanto siete attivi nell'utilizzo di uno strumento tecnologico. Se volete imparare dal vostro corpo e dalla vostra genomica, sicuramente è un'ottima idea.

Se invece siete pigri… il rischio è che la tecnologia sceglierà anche cosa ordinare al ristorante.

Dr.ssa Grazia Sardanu
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

La primavera quest'anno è arrivata silenziosa tra le nostre case. Ho pensato quindi, anche solo per fantasticare, di regalarvi qualche bella immagine al profumo di primavera".

Da oggi HISO CENTRO DI TERAPIA FISICA RIABILITATIVA E SPORTIVA di Via Olmetto, 3 & CRN collaborano in convenzione (sconto 20%) in un progetto di proposta dietoterapica rivolta a soggetti:

Quanti hanno ripetuto questa frase ultimamente? Sentirsi sempre più affamati, in particolare nei cambi di stagione. Anche se molti di noi trascorrono le giornate in uffici e case climatizzati, il nostro appetito sembra cambiare notevolmente quando le giornate si accorciano. I nostri impulsi primitivi (ovvero gli ormoni) promuovono la scorta di...