MELAGRANA: PROPRIETA' E USI

10.03.2022

In questo periodo possiamo ancora gustare un frutto dal sapore particolare. La melagrana "che sorride", ovvero il frutto maturo al punto giusto, è da sempre simbolo di fertilità abbondanza e longevità. Il suo chicco  vermiglio, nasconde tantissime proprietà in pochissime calorie; per questo viene definito SuperFood.


Fibre, minerali (selenio, calcio, fosforo, zinco, magnesio, potassio e ferro), Vitamine (A, C e alcune del gruppo B).

Per la sua composizione, la melagrana è ottima per unghie, pelle e sistema immunitario. Infatti, una sola è in grado di donare il 20% del fabbisogno giornaliero di Vitamina C! Insomma, l'ennesimo esempio di prevenzione che la Natura ci regala. 

Cosa ne pensa la Scienza? Una ricerca condotta dalla University of Medical Sciences di Tabriz ha dimostrato che l'estratto di succo di melagrana rallenta  la proliferazione cellulare in caso di tumore alla prostata ed interferisce sulla progressione del tumore al seno e di melanomi. 

Altri studi pregressi hanno definito questo frutto con diverse proprietà: antinfiammatorie, antibatterico topico, depurativo, gastro-protettivo. 

Come utilizzare la melagrana a tavola? A...

colazione come estratto di frutta. E' possibile spremerla come un'arancia per ottenere un succo fresco.

merenda qualche chicco mescolato con yogurt bianco.

pranzo è ottimo nelle insalate. Non irrancidisce, non si ossida facilmente e regala un gusto gradevole. 

cena provate il succo o qualche chicco accostato a carne o pesce; la ricca quantità di vitamina C permette un veloce assorbimento del ferro. Il gradevole gusto limiterà l'uso di altri condimenti.



                                                                                                Dr. ssa Grazia Sardanu

                                                                                                     WWW.CRN5.it
                                                                                                                   

                        Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.