GHIOTTI & LIGHT

04.08.2021

In cucina non si butta nulla! Ecco 3 idee di riciclo ghiotto e light.

Avete cotto i ceci? Conservate l'acqua della cottura (acquafaba) e preparate la panna da cucina light! 


MOUSSE AL CIOCCOLATO 

Ricetta per 6 porzioni:

300 cc di acquafaba (anche in scatola, di ceci non salati) fredda da frigo. Montare con frustino come per l'albume. Aggiungere cacao amaro in polvere e stevia.Conservare in frigo e consumare dopo un riposo di circa 2 ore. Guarnire con frutti di bosco. 


PANNA DA CUCINA 

100 ml di acquafaba + 1 cucchiaino di senape + succo di 1/2 limone. Aggiungere emulsionando con un frullatore ad emulsione 250 ml di olio  


MAIONESE SENZA UOVA

100 g di latte di soia + 180 g olio di girasole o mais. Emulsionare con frullatore ad immersione. Aggiungere 3 cucchiai di aceto di mele e 1/2 cucciaino di curcuma per donare il colore giallo. Salare e frullare ancora qualche istante.  




Queste ricette sono adatte a soggetti pediatrici o adulti

affetti da dislipidemie, ipercolesterolemia, allergie a uova o latte vaccino

in dietoterapia o a regime post-chirurgico

vegani e vegetariani

                                  curiosi o buongustai.

                                                            Dr.ssa Grazia Sardanu

                                            Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?