The City&FASE-2

21.05.2020


Riaprono le saracinesche dei negozi e sembra un ritorno da un lungo viaggio, che senza alcun dubbi ci ha cambiati nel profondo. A ricordarcelo: guanti, mascherina, file interminabili. La paura del contagio svolazza prepotente tra di noi. E mentre passeggio ripenso a: tute bianche che prelevano i vicini, camion visti dalle finestre, parenti "rapiti", ulne ancora in attesa dell'ultimo saluto, scelte difficili come rinunciare agli affetti o decidere per essi. In questi attimi di isteria collettiva e sterilità, lenzuola appese da finestre ad infondere il coraggio che a volte mancava per raggiungere il lavoro… per molti come una trincea. 

Ma, quando la notte raggiunge il suo punto più buio, appare l'alba.  e così è stata questa tanto sospirata Fase-2.

Cosa serve ora? La stessa misura di precauzioni. Nulla di più.


Rimane però in ogni individuo l'ancestrale sentimento della paura vissuta o avvertita. Su quella, è possibile lavorarci con l'aiuto di uno psicoterapeuta. Spesso è più semplice di quanto credi.


E per il corpo? e' arrivato il momento di trasformare il lavoro intro-spettivo di questi mesi ma anche intro-duttivo (di cibo intendo) in una nuova coscienza di sé.


Per chi già prima aveva problematiche di disturbi alimentari o dipendenza, gli ultimi tre mesi hanno ampliato notevolmente le fasi ossessive. Per questo, se lo desiderate, avete adisposizione un'équipe. 

Non sarete più soli a fermare i pensieri ed i comportamenti ripetuti ed ingestibili.


Necessiti di chiarimenti pratici per la tua attività? Hai uno studio, negozio, ambulatorio, azienda o condomini? Con un sopralluogo immediatamente risponderemo alle tue domande e alle esigenze organizzative, a costi estremamente limitati.

Dr. ssa Grazia Sardanu

WWW.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?