ERBE COMMESTIBILI

27.03.2022

Il cemento sempre più prepotente e la lontananza dai nonni ci fa perdere nozioni botaniche importanti. Se vi capita di passeggiare su un prato non trattato con pesticidi, erbicidi o altro, potreste riconoscere una delle tante erbe commestibili. Iniziamo con quella più comune e semplice

CICERBITA (SONCHUS OLERACEUS)

Plinio il Vecchio ne parlò, quando racconta che Teseo si nutrì di Cicerbita, prima di inoltrarsi nel labirinto per uccidere il Minotauro. Insomma, letteratura, botanica, alchimia e nutraceutica, si incontrano nei secoli su un semplice prato. 


Dal mare ai 1700 metri, questa pianta cresce spontanea sempre, eccetto durante la siccità estiva. La Cicerbita è un'erba selvatica ricca di fibre e di vitamine A, B2, C. Inoltre è ricca di calcio, ferro, fosforo. Per la presenza di inulina è particolarmente indicato per chi soffre di diabete. Umani ed animali ne possono usufruire senza problemi. 



Questa pianta veniva impiegata in erboristeria per le sue proprietà depurative, diuretiche, epatodetossicanti e sopratutto per la sua azione coleretica (stimolante la bile), ma oggi quasi completamente trascurata. 


Come mangiarla? cruda in insalata, lessata, usata quale contorno, condita con olio e limone o passata in padella con qualche spicchio di aglio. La rosetta basale si salta in padella con dell'aglio e se ne gusta il sapore delicatissimo. E' un ingrediente imprescindibile delle zuppe di origine contadina dove le foglioline più tenere vengono cucinate nella zuppa fiulana Postic, nella Preboggion ligure e nella Minestrella della Garfagnana. Il fusto delle piante giovani si consiglia lessato come asparago. Invece la radice può essere portata a tavola lessata oppure una volta tostata può essere usata come surrogato del caffè.


Buone passeggiate e buon appetito!

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?