DRUNKORESSIA

16.06.2023

Infinite problematiche sono sorte e vengono discusse in continuazione nei congressi internazionali. L'ultima problematica, ormai radicalizzata nel tessuto sociale internazionale ed italiano è una pratica che è frutto di dipendenze e disturbi alimentari. L'esordio  precede l'età adolescenziale e prosegue aggravandosi  con età.

I giovani adulti, specialmente dopo i 20 anni, cercando di evitare l'aumento di peso dovuto all'eccesso di alcol e allo stesso tempo raggiungendo uno stato di rilassatezza adottando l'abitudine malsana nota come "drunkoressia".

A cavallo tra l'abuso di alcol e il disturbo alimentare, questa pratica comporta la limitazione dell'assunzione di cibo, l'abbuffata e la detossificazione con eccessivo esercizio per "fare spazio" all'alcol. La drunkoressia comporta molte potenziali conseguenze, come un aumento del rischio di alcolismo, deplezione di vitamine e disidratazione. Molte donne, pensando di mantenere meglio il peso, arrivano ad utilizzare Tampax imbevuti di alcool. Oltre il 50 % di loro ha già assunto droghe pesanti saltuariamente prima dei 18 anni e senza distinzione di classe sociale d'appartenenza. Questo vuol dire che chiunque di loro ha accesso a sostanze che creano forte dipendenza con estrema facilità. Insomma, direi che i nostri adolescenti meritano veramente maggior attenzione. La domanda è: siamo in grado di aiutarli?

Anche se questa non è una nuova tendenza, studi recenti hanno trovato che la prevalenza e la frequenza di questa pratica è molto più alta di quanto si credesse in precedenza. In uno studio di self-report che ha coinvolto 136 studenti universitari di sesso femminile australiani, oltre il 50% ha segnalato comportamenti di tipo drunkoressia. Inoltre, ricerche precedenti suggerivano che le donne avevano maggiori probabilità di impegnarsi in questi comportamenti, ma i nuovi risultati mostrano che anche i giovani uomini sono vulnerabili.

In Italia, questo fenomeno tende ad aggravarsi maggiormente, portandoci al primo posto in Europa (da oltre 10 anni) tra gli under 15. Le abitudini e le tradizioni popolari favoriscono l'approccio ludico all'alcol fin dalla più tenera età. Alcune regioni sono maggiormente colpite ma non appropriatamente osservate, a causa proprio delle tradizioni. Le conseguenze sono palesi, ma altre subdole. Infatti, questi comportamenti sviluppano e attivano patologie gravi, come quelle tumorali. Complici i nostri nonni e la televisione, certi comportamenti sono difficili da giudicare dannosi, quando li vediamo quotidianamente.

Non credete anche voi che sia arrivata l'ora di crescere prima di tutto noi adulti e capire che tali comportamenti sono irresponsabili?

Dr.ssa Grazia Sardanu

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?