LA DIETA SALVA GAMBE
Caldo e mal di gambe sembrano quasi sinonimi in questa stagione. Ma c'è qualche piccolo trucco per stare meglio.
Non avete tempo per preparare un pasto sano? Il cous cous istantaneo può aiutarvi. Pronto in un minuto con l'aggiunta di poca acqua calda. A casa o fuori casa, ecco 4 idee veloce, sana e gustosa.
I condimenti possono essere in scatola (per chi fuori casa può reperire solo prodotti conservati) oppure avanzi da frigo.
Per chi a casa volesse aromatizzare meglio il cous cous è possibile utilizzare brodo di pesce o di verdura, spezie ed erbe aromatiche.
La variante italiana del cous cous è la fregola, dalle dimensioni variabili: piccola quanto il cous cous o grossa quanto la pastina per bambini.
Questa pasta sarda di tradizione antichissima, anch'essa di grano duro, ha in più la caratteristica di assorbire notevolmente l'aroma del brodo o comunque il sapore dei condimenti. Da oltre 1000 anni è parte integrante della cucina isolana con declinazioni di carne o pesce, in base alla zona. Le tipiche ricette sarde prevedono l'utilizzo di legumi e molluschi (es. ceci e vongole) oppure arselle. Cottura e tempo sono simili al risotto.
Dr.ssa Grazia Sardanu
WWW.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu
Caldo e mal di gambe sembrano quasi sinonimi in questa stagione. Ma c'è qualche piccolo trucco per stare meglio.
Seguici in edicola e scopri le proprietà afrodisiache della Maca, su Viversani & belli n.25
Sempre più italiani scelgono di partire con il "familiare a 4 zampe". Il viaggio è sempre un momento di stress, anche per loro. Traffico, caldo, ore sotto al sole e, come se non bastasse, tutti gli umani che vogliono accarezzarlo. Sareste nervosi anche voi!