CASTAGNE: TUTTI I MODI PER GUSTARLE

03.10.2022

Molti scrittori riportano l'utilizzo delle castagne fin dagli albori della storia. Protagoniste delle tavole autunnali ed invernali, sia come frutto cotto che come farine, le castagne hanno anche scandito tempi e riti in un intreccio di leggende e simbologie pagano-cristiane. 

Fino al medioevo sono state utilizzate per curare patologie diverso. Oggi il riconoscimento è unicamente nutrizionale, particolarmente indicato per bimbi e sportivi. Infatti, l'apporto nutritivo elevato (200 Kcal/100g), deriva dalla sua particolarissima composizione: il 50% del frutto fresco è composto da acqua, mentre il restante da glucidi 35%, proteine, minerali (potassio, magnesio, zolfo, calcio, fosforo) e vitamine idrosolubili (Vit B1, Vit. B2, Vit B3 e Vit. C).


ECCO COME CONSUMARLE


BOLLITE- Incidere il pericarpo (la buccia) sulla parte più bombata. Lasciare 20 minuti in ammollo. Unire 1 Kg di castagne a 3 l d'acqua fredda. Dall'ebollizione cuocere per 45 minuti. Se si desidera, aggiungere dell'alloro e una manciata di sale fino. 

AL FORNO- Incidere il pericarpo (la buccia). Lasciare 20 minuti in ammollo. Scolare senza asciugarle. Infornare a forno ventilato a 200°C per 25 minuti. Disporre la parte incisa verso l'alto. 

IN PADELLA o alla BRACE- Incidere il pericarpo (la buccia). Lasciare 20 minuti in ammollo. Utilizzare una padella forata. 

AL MICROONDE- Incidere il pericarpo (la buccia). Lasciare 20 minuti in ammollo. Scolarle. Stendere le castagne sul piatto apposita. Cuocere per 7 minuti a 750 W. Avvolgere in un canovaccio bagnato per 10 minuti. 

FARINE- Miste o pure possono essere ottime basi per focacce o torte. 


Buon appetito!

Dr.ssa Grazia Sardanu

WWW.CRN5.IT

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

La primavera quest'anno è arrivata silenziosa tra le nostre case. Ho pensato quindi, anche solo per fantasticare, di regalarvi qualche bella immagine al profumo di primavera".

Da oggi HISO CENTRO DI TERAPIA FISICA RIABILITATIVA E SPORTIVA di Via Olmetto, 3 & CRN collaborano in convenzione (sconto 20%) in un progetto di proposta dietoterapica rivolta a soggetti:

Quanti hanno ripetuto questa frase ultimamente? Sentirsi sempre più affamati, in particolare nei cambi di stagione. Anche se molti di noi trascorrono le giornate in uffici e case climatizzati, il nostro appetito sembra cambiare notevolmente quando le giornate si accorciano. I nostri impulsi primitivi (ovvero gli ormoni) promuovono la scorta di...