Fino al medioevo sono state utilizzate per curare patologie diverso. Oggi il riconoscimento è unicamente nutrizionale, particolarmente indicato per bimbi e sportivi. Infatti, l'apporto nutritivo elevato (200 Kcal/100g), deriva dalla sua particolarissima composizione: il 50% del frutto fresco è composto da acqua, mentre il restante da glucidi 35%, proteine, minerali (potassio, magnesio, zolfo, calcio, fosforo) e vitamine idrosolubili (Vit B1, Vit. B2, Vit B3 e Vit. C).
ECCO COME CONSUMARLE
BOLLITE- Incidere il pericarpo (la buccia) sulla parte più bombata. Lasciare 20 minuti in ammollo. Unire 1 Kg di castagne a 3 l d'acqua fredda. Dall'ebollizione cuocere per 45 minuti. Se si desidera, aggiungere dell'alloro e una manciata di sale fino.
AL FORNO- Incidere il pericarpo (la buccia). Lasciare 20 minuti in ammollo. Scolare senza asciugarle. Infornare a forno ventilato a 200°C per 25 minuti. Disporre la parte incisa verso l'alto.
IN PADELLA o alla BRACE- Incidere il pericarpo (la buccia). Lasciare 20 minuti in ammollo. Utilizzare una padella forata.
AL MICROONDE- Incidere il pericarpo (la buccia). Lasciare 20 minuti in ammollo. Scolarle. Stendere le castagne sul piatto apposita. Cuocere per 7 minuti a 750 W. Avvolgere in un canovaccio bagnato per 10 minuti.
FARINE- Miste o pure possono essere ottime basi per focacce o torte.
Buon appetito!
Dr.ssa Grazia Sardanu
WWW.CRN5.IT
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu