Caramelle contro la stipsi

26.01.2022

Ritmi di lavoro frenetici, dieta povera di fibre e scarsa idratazione costante, creano la patologia più ricorrente in tutte le fasce di età: la stipsi. 

Come risolvere praticamente stipsi, coliti e intestino pigro?

Con le caramelle! Ecco come prepararle


Caramelle di frutta contro la stipsi: Fate bollire per qualche minuto una tazza d'acqua ( o di succo di mela, o di estratto del vostro frutto preferito) con un cucchiaino di Agar Agar (alga insapore utilizzata in pasticceria e farmacologia). Lasciate raffreddare in stampini. Mangiatene un quantitativo corrispondente ad una tazza da tè, tutte le sere, prima di coricarvi, per 20 giorni. Avrete risolto in questo modo pratico e ghiotto i classici problemi pediatrici... e di adulti.


Per assicurarvi o dare ai vostri bimbi una quantità giornaliera di fibre sufficiente, potete ricorrere a delle strategie golose e facilmente trasportabili: Caramelle di verdura. Cuocete e passate delle verdure miste, a prevalenza di fibra solubile (zucchine, per esempio). Aggiungete dell'Agar Agar durante gli ultimi 10 minuti di cottura.  Raffreddate in stampini a vostra scelta. Avete realizzato delle caramelle di verdura. Ora potete sbizzarrirvi a creare nuove ricette per voi e i più piccoli. 

Vi consigliamo di addizionare: zenzero (per il sapore aromatico e piccante) cavolo nero (per un colore viola), mirtilli (per il colore azzurro), barbabietola (gusto dolce e colore rosa), stevia in polvere o foglia per dolcificare.

Potete portare le vostre dolci creazioni in ufficio, palestra o spizzicarle a casa. I vostri figli saranno contenti di mangiarle a scuola.

Dr.ssa Grazia Sardanu

                                                           www.CRN5.it
                               Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?