Funzioni,
nomi ed etichettatura
Gli emulsionanti creano due tipi di
emulsioni: o goccioline d'olio disperse in acqua o goccioline d'acqua disperse
nell'olio. All'interno dell'emulsione, c'è
una fase continua e dispersa. In un'emulsione olio-in-acqua,
la fase continua è l'acqua e la fase dispersa è l'olio; al contrario, in un'emulsione acqua-in-olio, l'olio è la fase
continua. Le emulsioni possono anche essere fatte
applicando una forza meccanica da un miscelatore o omogeneizzatore, che
scompone la fase dispersa in minuscole goccioline che diventano sospese nella
fase continua. Spalmabili a basso contenuto di grassi,
gelato, margarina, condimenti per insalate e molte altre salse cremose sono
conservati in emulsioni stabili con l'aggiunta di altri emulsionanti. Questi additivi sono anche ampiamente usati in
altri alimenti come il cioccolato.
Gli emulsionanti migliorano la struttura
dei prodotti da forno aumentando la capacità di impasto coi macchinari, il
condizionamento della pasta e aiutando cibi come la pasta ad essere più
resistenti e quindi a non scuocere. Emulsionanti comunemente usati nella
moderna produzione alimentare includono senape, soia e lecitina di uova, mono-
e digliceridi, polisorbati, carragenina, gomma di guar e olio di colza. La lecitina derivata dai tuorli d'uovo è una delle
forme più potenti e più antiche di un emulsionante derivato da animali
utilizzato per stabilizzare l'olio nelle emulsioni acquose, ad esempio in
maionese e salsa olandese. Ma sempre meno usata.
Gli emulsionanti, per obbligo di legge,
devono essere inclusi nell'elenco degli ingredienti di un alimento perché spesso
fonte di reattività immunitaria, cancro ed allergie.
sviste
Solo gli emulsionanti che rientrano
nell'elenco Generalmente di sostanze riconosciute come sicure, o GRAS, e sono
ammessi in determinati tipi di alimenti e bevande a livelli precisi. Tuttavia, le problematiche infiammatorie
(intestino irritabile, dermatiti, intolleranza, sovrappeso, sindrome metabolica e cancro) nascono dal fatto che alcuni individui fanno molto affidamento sugli
alimenti confezionati e nella loro dieta quotidiana ne usano diversi,
accumulando queste sostanze. Sebbene le sostanze GRAS tecnicamente
debbano soddisfare gli stessi standard di sicurezza degli additivi alimentari
approvati, il processo GRAS si è evoluto in un programma di notifica volontario
e molti additivi GRAS non sono stati testati. Quindi,
non si conoscono le controindicazioni di uso umano. Si definisce sicuro un additivo che con
"ragionevole certezza nessun danno deriverà dal suo uso". Gli additivi non ricevono mai un'approvazione
permanente. La FDA rivede continuamente la sicurezza degli
additivi approvati, sulla base delle migliori conoscenze scientifiche, per
determinare se le approvazioni debbano essere modificate o ritirate. All'inizio del 2017, la FDA ha esaminato e
confermato, per esempio, la sicurezza di carragenina, un emulsionante la cui sicurezza è
stata messa in dubbio.
Sicurezza
La maggior parte delle preoccupazioni in
merito agli additivi alimentari sono gli ingredienti sintetici che vengono
aggiunti agli alimenti.
Gli studi di intervento peer-reviewed pubblicati che coinvolgono
emulsionanti sono limitati agli animali. Uno studio su topi del 2015
pubblicato su Nature ha rilevato che due comuni emulsionanti sintetici,
carbossimetilcellulosa (CMC) o polisorbato 80 (P80), hanno provocato un aumento
di peso e sintomi di infiammazione e sindrome metabolica dopo 12
settimane. Pensateci, da quanto tempo mangiate biscotti, cereali o fette biscottate al mattino?