Esistono infine delle accortezze
da considerare in caso di allergie. Si chiamano Cross-reazioni e si innescano con allergeni diversi da quelli per
cui un soggetto è definito allergico. Ecco qualche esempio tra i più comuni
casi.
L'allergia alla Betulla, potrebbe anche essere potenziata o innescata dall'ingestione di: albicocca, arachide, carota, ciliegia, kiwi, mandorla, mela, nettarina, nocciola, patata, pera, pesca, sedano, prugna, soia.
L'allergia alle Graminacee cross-reagisce anche con: arachide, arancia, bietola da costa, melone, patata, pomodoro.
L'allergia all'Artemisia viene anche innescata da: Banana, cetriolo, melone, zucchetti.
L'allergia al Platano è potenzialmente innescata da: arachide, ceci, fagiolini, kiwi, lattuga romana, mais, mela, melone, nocciola, pesca.
Un'informazione completa e
consapevole vi permetterà di viverre in serenità le feste. Ricordate che i bambini
in svezzamento hanno un sistema immunitario molto reattivo. Concedete loro solo
alimenti che avete già somministrato ripetutamente (almeno 3 volte). Pregate i
parenti ed i nonni, spesso ingenuamente superficiali su tale argomento, a fare attenzione.
Infine, ricordate che se siete
soggetti a determinate allergie o intolleranze (favismo, celiachia, intolleranza al lattosio)
è più probabile che i vostri figli ne soffrano. Evitate, in caso di favismo,
gli agriturismi o luoghi vicini a terreni adibiti a coltivazioni familiari o
intensive (vigneti, per esempio). E' prassi, per azotare il terreno,
seminano le fave. Un soggetto fortemente reattivo, passeggiando nelle
vicinanze, può subire una reazione cutanea o respiratoria.
Se vi spostate per qualche giorno e siete soggetti allergici, scaricate dal sito ASL del comune di riferimento la tabella delle piante allergogeniche, in modo da viaggiare informati e preparati.
Per terapie, trattamenti e test
diagnostici, contattateci.
Dr.ssa Grazia Sardanu
www.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu