UOVA: tra corpo e bellezza
E' possibile trasformare un uovo in un trattamento di bellezza, di salute e di arredo.
Da recenti studi sembra che noi europei non sappiamo distinguere tra prodotti freschi ed industrializzati che invece ormai dominano sempre più le nostre tavole. Le conseguenze? obesità infarti, ictus e decessi giovanili.
Due grandi studi europei pubblicati da The BMJ dimostrano un'associazione
positiva tra il consumo di alimenti altamente trasformati (ovvero tutti i prodotti
industriali acquistabili al supermercato, Bio o no) e il rischio di malattie
cardiovascolari, infiammatorie, obesità e decessi. A seguito di questi risultati, i ricercatori europei richiedono politiche che promuovano il
consumo di alimenti freschi o minimamente trasformati rispetto agli alimenti industriali.
Cosa sono gli alimenti ultra-elaborati? prodotti da forno confezionati e snack, bevande gassate, cereali zuccherati, fette biscottate, pane in cassetta, piatti pronti contenenti additivi alimentari, zuppe di verdure disidratate o passati di verdura freschi da banco frigo (in realtà ricchi di addensanti e conservanti), carne conservate (affettati) e prodotti di pesce ricostituiti (in pratica quelli maggiormente pubblicizzati per bambini) spesso contenenti alti livelli di zuccheri aggiunti, grassi e / o sale, ma privo di vitamine e fibre. Si pensa che rappresentino circa il 60% dell'apporto energetico giornaliero in molti paesi europei.
Perché li acquistiamo? Perché questi prodotti di scarso potere nutrizionale sono venduti come "Bio", "Naturali", "freschi", "Senza zuccheri" e con altri nomi che il marketing utilizza solo perché non esiste regolamentazione legale in questo campo.
In fondo, se un prodotto non contiene Zucchero (saccarosio), ma altri 4 dolcificanti sintetici (dei 53 in commercio), la dicitura "senza zucchero" è corretta!
Precedenti studi hanno collegato alimenti ultra-elaborati a rischi più elevati di obesità, pressione e colesterolo alto e alcuni tipi di cancro.
Nel primo studio, ricercatori hanno valutato le potenziali associazioni tra alimenti ultra-elaborati e rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari (condizioni che influenzano l'apporto di sangue al cuore e al cervello). Le loro scoperte sono basate su 105.159 adulti francesi (21% uomini, 79% donne) con un'età media di 43 anni a cui è stata valutata l'assunzione abituale di 3.300 alimenti diversi. Le persone che mangiano cibi ultra-elaborati hanno assunto in concreto più calorie e guadagnato più peso rispetto a quando hanno mangiato una dieta elaborata minimamente (ovvero alimenti freschi).
Lo stesso risultato è stato ottenuto dai soggetti che assumevano pasti ultra-elaborate con conteggio calorico e macronutrimenti pari ai soggetti con pasti freschi. I risultati dello studio rielaborati dal National Institutes of Health sono chiari: i prodotti industriali, a parità di calorie e di nutrienti dichiarati, fanno ingrassare e provocano patologie infiammatorie (cancro, infarto, neuropatologie).
In un secondo studio i ricercatori del NIDDK (Malattie Digestive e Rene) e del NIH (Istituto Nazionale del Diabete) hanno condotto è il primo studio randomizzato controllato che esamina gli effetti degli alimenti ultra-elaborati come definito dal sistema di classificazione NOVA . Questo sistema considera gli alimenti "ultra-elaborati" se contengono ingredienti prevalentemente nella produzione di alimenti industriali, come oli idrogenati, sciroppi (di mais ad alto fruttosio), agenti aromatizzanti ed emulsionanti. I risultati di questo esperimento strettamente controllato (perché sono stati somministrati alimenti controllati) hanno mostrato una differenza chiara e coerente tra le due diete e che dimostrare la causa: gli alimenti ultra-elaborati fanno sì che le persone mangiano troppe calorie e aumentino di peso.
Per lo studio, i ricercatori del Centro Clinico NIH hanno osservato dei volontari a cui hanno fornito loro pasti preparati con cibi ultra-elaborati o pasti di alimenti minimamente lavorati. I pasti ultra-elaborati e non trasformati avevano la stessa quantità di calorie, zuccheri, fibre, grassi e carboidrati.
Nella dieta contenente alimenti ultra-elaborata, la gente mangiava circa 500 calorie in più al giorno rispetto a quella della dieta non trasformata. Questo perché stimolati a mangiare il doppio. Hanno anche mangiato più velocemente nella dieta ultra-elaborata e hanno guadagnato peso, mentre hanno perso peso nella dieta non trasformata.
Già si sapeva, ma bisognava dimostrarlo: i prodotti industrializzati contengono composti che incrementano la fame (i 53 dolcificanti e zuccheri), oltre a sali e conservanti che incrementano obesità, infarti, icrus, tumori e decessi giovanili.
Mentre lo studio rafforza i benefici degli alimenti non trasformati, i ricercatori osservano che gli alimenti ultra-elaborati possono essere difficili da limitare. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che ci vogliono più tempo e più soldi per preparare cibi meno elaborati. Dire semplicemente alle persone di mangiare più sano potrebbe non essere efficace per alcune persone senza insegnare loro a distinguere.
La prima regola? usate padella e pentole e... cucinate voi!
www.CRN5.it
Dr.ssa Grazia Sardanu
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu
Fonti
Journal References:
Bernard Srour, et al., Ultra-processed food intake and risk of cardiovascular disease: prospective cohort study (NutriNet-Santé). BMJ, 2019; l1451 DOI: 10.1136/bmj.l1451
Anaïs Rico-Campà, at al., . Association between consumption of ultra-processed foods and all cause mortality: SUN prospective cohort study. BMJ, 2019; l1949 DOI: 10.1136/bmj.l1949
Mark A Lawrence, et al., Ultra-processed food and adverse health outcomes. BMJ, 2019; l2289 DOI: 10.1136/bmj.l2289
Story Source:
Materials provided by NIH/National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Note: Content may be edited for style and length.
Journal Reference:
Kevin D. Hall, et al., Ultra-Processed Diets Cause Excess Calorie Intake and Weight Gain: An Inpatient Randomized Controlled Trial of Ad Libitum Food Intake. Cell Metabolism, 2019; DOI: 10.1016/j.cmet.2019.05.008
NIH/National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. "Heavily processed foods cause overeating and weight gain, study finds: Small-scale trial is the first randomized, controlled research of its kind." ScienceDaily. ScienceDaily, 16 May 2019.
E' possibile trasformare un uovo in un trattamento di bellezza, di salute e di arredo.
Visto che non possiamo goderci le magnifiche giornate primaverili, ho pensato di portarvi la primavera in casa… con relative curiosità.
Volete un'idea per riciclare il cibo altrimenti gettato nella spazzatura e produrne dell'altro?