INFIAMMAZIONE  & ALIMENTAZIONE

21.01.2019

Sentiamo spesso parlare di infiammazione, alimentazione antinfiammatoria o pro-infiammatoria. Esistono veramente basi scientifiche? E' possibile ridurre l'infiammazione con l'alimentazione?

In India, dove la curcuma è ampiamente utilizzata nella dieta, la prevalenza di quattro comuni tumori -colon, seno, prostata e polmone - è 10 volte inferiore. A seguito di tali scoperte, sono stati condotti numerosi studi che hanno concentrato tali proprietà in farmaci ed integratori, o meglio in prodotti nutraceutici utilizzati sempre più nel mondo occidentale sia in prevenzione che in trattamento.

Secondo l'American Institute for Cancer Research (AICR), una dieta ricca di alimenti vegetali, frutta, cereali integrali e legumi può aiutare a prevenire l'insorgenza del cancro. Non solo, una dieta anti-cancro rafforza il sistema immunitario e riduce i sintomi infiammatori cronici.

Ecco i 10 alimenti da integrare

1. Verdi a foglia: Spinaci, cavoli , rucola, insalata romana, cavolo, bietola, hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Secondo l'AICR, i carotenoidi presenti in queste verdure possono inibire la crescita di alcune cellule cancerogene che sviluppano, per esempio, cancro della pelle e della mammella .

2. Verdure crocifere: Broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, rapini, cavoli e rape sono ricchi di vitamine del gruppo B e di magnesio, oltre a polifenoli che possono rallentare la crescita delle cellule tumorali. E poiché il grasso corporeo in eccesso può aumentare il rischio di diversi tipi di cancro, la fibra alimentare in queste verdure non amidacee può aiutare, in particolare con il cancro in bocca, faringe e laringe, esofago e stomaco.

3. Curcuma: In India, dove la curcuma è ampiamente utilizzata nella dieta, la prevalenza di quattro comuni tumori - colon, seno, prostata e polmone - è 10 volte inferiore. Il principio attivo della curcuma è la curcumina, il cui assorbimento molecolare è attivato dal pepe. Per questo, queste due spezie sono sempre utilizzate insieme.

4. Zenzero: l'estratto intero può inibire la crescita di alcune cellule tumorali interrompendo la loro progressione del ciclo cellulare, e la loro eradicazione; in poche parole, riduce le metastasi

5. Funghi Reiishi: Questo potente fungo medicinale è stato studiato per la sua capacità di prevenire la crescita delle cellule tumorali, fermare il tumore e le metastasi, oltre che rinforzare le forza immunitaria e la risposta immunitaria contro tumori e patologie immunologiche. Per tale motivo il governo Australiano ha considerato l'estratto un farmaco mutuabile.

6. Alimenti fermentati: I probiotici come crauti, kefir, miso non pastorizzato, kombucha e tempeh sviluppano positivamente la microflora benefica nell'intestino e regolano il pH, oltre a mantenere in salute il tratto digestivo. Inoltre, l'acido lattico naturale e gli enzimi fermentativi, prodotti durante il processo di fermentazione, hanno un effetto benefico sul metabolismo e un effetto antinfiammatorio.

7. Semi di lino: L'alta concentrazione del grasso omega-3, l'acido alfa-linolenico, agiscono direttamente sull'infiammazione. I semi di lino sono anche una potente fonte di magnesio, manganese, tiamina e fibra alimentare.

9. Uva: Un polifenolo chiamato resveratrolo, abbondante nella buccia dell'uva, ha potenti poteri antiossidanti e antinfiammatori. Gli studi di laboratorio AICR hanno scoperto che il resveratrolo potrebbe inibire il cancro e la crescita del tumore nei linfonodi, nel fegato, nello stomaco e nei seni. È anche stato in grado di uccidere i tumori della leucemia e del cancro del colon. Per questo sono incrementate le vendite di nutraceutici contenenti resveratrolo in E.U. ed U.S.A. Mangiatela solo di coltivazione biodinamica o al massimo biologica, altrimenti gli effetti sono annullati dalle massicce dosi di pesticidi e altre sostanze usate in agricoltura.

10. Soia: Sembra controproducente che l'elevata concentrazione di estrogeni, come quella che si trova nella soia, riduca il rischio di cancro al seno. Ma diversi studi condotti su migliaia di umani, sostenuti dall'AICR, mostrano che la soia ha tali proprietà. La fibra alimentare può infatti contribuire alla prevenzione del cancro.



Ecco qualche approfondimento scientifico per i curiosi 

www.ilcibodellasalute.com/dieta-anti-infiammatoria-per-la-prevenzione-del-cancro/

www.istitutotumori.mi.it/upload_files/Scientific%20Report%202009_completo.pdf

quali alimenti invece sviluppano infiammazione?

Prodotti contenenti caseina (latte vaccino, formaggi e derivati)

Zuccheri (tutti e 56 i tipi)

Carboidrati raffinati (prodotti costituiti da farina tipo 0 e 00) Pizze, pane, focacce…

Tutti i prodotti contenenti patate o fecola di patate.

Gli alimenti impanati industrialmente.

Tutte le oltre 4000 sostanze che l'industria alimentare utilizza come "conservanti" e "stabilizzanti", anche se di origine naturale.

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

La primavera quest'anno è arrivata silenziosa tra le nostre case. Ho pensato quindi, anche solo per fantasticare, di regalarvi qualche bella immagine al profumo di primavera".

Da oggi HISO CENTRO DI TERAPIA FISICA RIABILITATIVA E SPORTIVA di Via Olmetto, 3 & CRN collaborano in convenzione (sconto 20%) in un progetto di proposta dietoterapica rivolta a soggetti:

Quanti hanno ripetuto questa frase ultimamente? Sentirsi sempre più affamati, in particolare nei cambi di stagione. Anche se molti di noi trascorrono le giornate in uffici e case climatizzati, il nostro appetito sembra cambiare notevolmente quando le giornate si accorciano. I nostri impulsi primitivi (ovvero gli ormoni) promuovono la scorta di...