FUNGHI&DIETA

20.01.2022

I funghi sono il segreto saporito di molte diete ipocaloriche... peccato che non vengano elogiati a sufficienza.

Tutte le stagioni dell'anno sono ricche di funghi, ciascuna con varietà differenti. Dipende tutto dall'ecosistema locale, dalla zona in cui vi trovate (montagna, mare, collina,..) e dalla regione. In generale, nel mese di ottobre, per esempio, troviamo i porcini in crescita continua, gli ultimi pinaroli che continueranno a spuntare sotto le conifere fino ad autunno, Cimballi, chiodini e finferi. Diversamente da quanto si crede, non è l'autunno il periodo dell'anno più ricco ma quello tra luglio e novembre dove troviamo, secondo il calendario micologico (proprio come quello per frutta, verdura, pesce e legumi, esiste una stagionalità del regno dei fungi), ogni specie di fungo in boschi o prati. I funghi che si trovano in commercio sono coltivati in sicurezza, ovvero senza il pericolo che abbiano assorbito sostanze tossiche da terreno o piante. Ahimè noi italiani siamo ancora incivili e buttiamo rottami, batterie, pile ed altri rifiuti in boschi o ruscelli, precludendo a noi stessi poi il diritto di mangiare alimenti salutari e.. gratuiti. Per questo è preferibile acquistarli. 

Porcini, insieme a tartufi, gallinacci, champignons, alcune russole e Fistulina hepatica, si possono mangiare crudi!


Da quando mangiamo funghi? I primi ritrovamenti di funghi sul nostro pianeta sono datati 300 milioni di anni. Sumeri, etruschi, egizi e romani erano consumatori abituali. Infinite sono anche le leggende ad essi correlate. Plinio, nel 50 d.c., fu il primo a descriverne usi e proprietà, tanto da scrivere le prime teorie micologiche mai discusse fino al 1700, epoca in cui nacque la micologia moderna.

Umani ed animali si sono quindi cibati da sempre di funghi.

In Italia abbiamo tracce di funghi nel Veneto, datate 20 milioni di anni fa. Pur essendo un Regno a se, i Funghi attualmente vengono associati erroneamente solo ad uso di contorni o condimenti.

Le proprietà nutrizionali generali sono eccellenti: ipocalorici per la quasi totale assenza di grassi, ricchi di sali minerali (tra cui selenio) e vitamine del gruppo B. La qualità migliore è che sono fortemente proteici, molto più della carne. Sono quindi ottimi sostituenti di carne, legumi e pesce. La frequenza d'uso accettabile per un individuo sano è giornaliera.


Le proprietà farmacologiche sono ben note alla medicina Tradizionale Cinese che da millenni li utilizza per il trattamento di fegato e reni. Attualmente molti studi scientifici hanno confermato che alcune specie hanno attività immunostimolanti eccellenti, tanto da studiarne protocolli coadiuvanti i trattamenti oncologici e preventivi e terapie nutraceutiche (es. con funghi Shiitake) e farmacologiche.


Potete comunque gustarvi i funghi Shiitake  in un buon risotto con asparagi (l'sparagina è un amminocido coadiuvante molti processi metabolici infiammatori importanti).. magari evitando di "mantecare" con burro, bensì condite con olio d'oliva extravergine.

                  Buon appetito!

                                        Dr.ssa Grazia Sardanu

                                             www.CRN5.it

                        Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu



Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.