Umani ed animali si sono quindi cibati da sempre di funghi.
In Italia abbiamo tracce di funghi nel Veneto, datate 20
milioni di anni fa. Pur essendo un Regno a se, i Funghi attualmente vengono
associati erroneamente solo ad uso di contorni o condimenti.
Le proprietà nutrizionali generali sono eccellenti:
ipocalorici per la quasi totale assenza di grassi, ricchi di sali minerali (tra
cui selenio) e vitamine del gruppo B. La qualità migliore è che sono fortemente
proteici, molto più della carne. Sono quindi ottimi sostituenti di carne,
legumi e pesce. La frequenza d'uso accettabile per un individuo sano è giornaliera.
Le proprietà farmacologiche sono ben note alla medicina
Tradizionale Cinese che da millenni li utilizza per il trattamento di fegato e
reni. Attualmente molti studi scientifici hanno confermato che alcune specie
hanno attività immunostimolanti eccellenti, tanto da studiarne protocolli
coadiuvanti i trattamenti oncologici e preventivi e terapie nutraceutiche (es. con funghi Shiitake) e farmacologiche.
Potete comunque gustarvi i funghi Shiitake in un buon risotto con asparagi (l'sparagina è un amminocido coadiuvante molti processi metabolici infiammatori importanti).. magari evitando di "mantecare" con burro, bensì condite con olio d'oliva extravergine.