CARNE di maiale: QUANDO DIVENTA TROPPA?

02.05.2019

Una dieta ricca di carne di maiale potrebbe aumentare il rischio di morte prematura, lo dimostra una nuova ricerca finlandese che conferma dati già esistenti in materia di eccesso di carne rossa. 

Scienziati finlandesi hanno raccolto dati dietetici e sanitari su 2641 uomini di età compresa tra 42 e 60 anni, seguendoli per una media di 22 anni. Nel corso dello studio, 1.225 di loro sono morti.
Rispetto agli uomini che mangiavano meno di 76 grammi di carne al giorno (carne rossa, carne bianca e carne combinata), quelli che mangiavano 251 grammi  al giorno (equivale
ad una piccola fettina di carne) avevano il 23% di probabilità in più di morire. Lo studio è stato pubblicato sull'autorevole rivista scientifica American Journal of Clinical Nutrition.
Assunzioni più elevate di proteine ​​non erano significativamente associate ad un aumentato rischio di morte prematura; quindi, il consumo delle proteine ​​nel pesce, uova, latticini e piante non ha influenzato la mortalità. I dati si riferiscono alle proteine derivanti da carni rosse.


Ma, secondo i ricercatori, maggiore è il rapporto tra proteine ​​della carne e proteine ​​vegetali, maggiore è il rischio di morte precoce. Insomma, la moderazione a tavola è sempre fondamentale. Ciò che potete preferire quotidianamente sono proteine vegetali: ceci, piselli, fagioli, lenticchie. In questo modo metterete a bada la fame senza rinunciare al gusto e alla salute.

Lo studio comparava decine di caratteristiche: demografiche, di stile di vita, di salute e dietetiche, oltre che reddito, storia clinica e familiare e alimenti tipici e specifici consumati frequentemente.
Non è necessario smettere completamente di mangiare carne rossa, sarebbe una scelta etica personale, ma assumerla con moderazione è importante. Alcune persone mangiano carne ogni giorno, e questa non è una buona idea, in particolare se sono bimbi o adolescenti. Eliminate dalla vostra dieta quotidiana salame, prosciutto, bresaola, carni in scatola e carni rosse. Gustarle saltuariamente vi permetterà di non influenzare troppo la vostra salute.

Dr.ssa Grazia Sardanu
www.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Fonti

The New York Times, 16 Aprile 2019 pag. 6 

American Journal of Clinical Nutrition.

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Quando un alimento causa problemi, diventa difficile vivere con serenità un pasto, sia a casa che fuori. L'industria alimentare poi ci mette del suo, inserendo diciture che provocano più dubbi al consumatore.

Sulla cellulite si sono dette tante castronerie. Iniziamo dall'inizio. Come distinguerla dalla ritenzione idrica? Poggiate la mano sulla zona interessata; se risulta molto più fredda, allora è cellulite. Ecco come procedere in entrambi i casi.

Uomini e donne, si sa... sono molto diversi. Non solo per struttura e capacità fisica, ma anche per emotività. A esigenze diverse ne conseguono sostanze chimiche divere e quindi nutrienti diversi. Sarà per questo motivo che sono in maggioranza donne a "dipendere" da cioccolato e nutella mentre gli uomini meno?