anemia da carenza vitaminica

13.06.2024

L'anemia da carenza vitaminica è una diminuzione di globuli rossi sani causata da carenza di vitamina del complesso B. Esistono test mirati per la valutazione del tipo di anemia.

Le cause possono essere date da una scorretta alimentazione, un'attività fisica incrementata, farmaci, fumo e stress.

Senza determinati nutrienti, il corpo produce globuli rossi troppo grandi per poter svolgere correttamente la funzione di trasportatore di ossigeno.



Le 8 vitamine del gruppo B comprendono:

  • Vitamina B1 (tiamina, aneurina, vitamina anti-beri-beri)
  • Vitamina B2 (riboflavina, vitamina G)
  • Vitamina B3 (niacina o vitamina PP)
  • Vitamina B5 (acido pantotenico)
  • Vitamina B6 (piridossina)
  • Vitamina B7 (biotina o vitamina H)
  • Vitamina B9 (acido folico, più correttamente folati)
  • Vitamina B12 (cobalamina, vitamina rossa)

Tranne che per la vitamina B12, il corpo non possiede riserve importanti di queste vitamine. Di conseguenza, è necessario assumerle regolarmente attraverso gli alimenti.

I sintomi dell'anemia da carenza vitaminica del complesso B possono includere affaticamento, mancanza di respiro e vertigini, fatica, mancanza di respiro, vertigini, pelle pallida o giallastra, battiti cardiaci irregolari, perdita di peso, intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi, debolezza muscolare, cambiamenti di personalità, movimenti instabili, confusione mentale o dimenticanza. 

Gli integratori vitaminici, possono correggere le carenze ma la dieta corretta è fondamentale per il ripristino fisiologico. Abbonda con: cereali integrali, legumi, frutta oleaginosa, uova, pesce, molluschi, crostacei, funghi, verdure a foglia verde, latte e yogurt, lievito  e carne.  

Nello specifico, ecco in quali alimenti si possono trovare i vari gruppi di Vitamina B

Vitamina B1- Cereali integrali, legumi, frutta secca a guscio, carne di maiale magra, semi di girasole, germe di grano, lievito. Alcuni prodotti alimentari come tè, caffè, pesce crudo e crostacei contengono tiaminasi, enzimi che distruggono la tiamina.

Vitamina B2- Lievito, latte e derivati, cereali, uova, fegato, pesce, legumi, ortaggi. La dieta vegana espone a un certo rischio di carenza di riboflavina (vitamina B2) se non correttamente bilanciata. 

Vitamina B3Niacina- Lievito, cereali integrali, legumi, fegato, carne, pesce, crusca, arachidi. In alcuni alimenti, come il mais, la niacina può essere legata covalentemente a carboidrati o piccoli peptidi, diminuendo la biodisponibilità per l'assorbimento nell'intestino tenue. Il corpo umano è in grado di convertire l'amminoacido triptofano in vitamina PP, quindi gli alimenti ricchi di questo amminoacido (come la carne) sono una fonte indiretta di niacina.

Vitamina B5- Lievito, cereali, fegato, uova, latte, frutta, carne, ortaggi

Vitamina B6- Lievito, cereali, fegato, cervello, latte, frutta, ortaggi

Vitamina H o B7- Lievito, cereali, legumi, fegato, carne, uova. Le uova crude contengono avidina, una proteina che sequestra la biotina impedendone l'assorbimento intestinale.

Vitamina B9 – Acido folico. Lievito, fegato, asparagi e numerosi ortaggi. Vai all'elenco completo cibi ricchi di acido folico. I folati sono sensibili al calore. Perdite elevate di folati si registrano quando le verdure vengono sminuzzate, per perdita di liquidi cellulari, e bollite, per diluizione nei liquidi di cottura.

Vitamina B12- Fegato, cervello, uova, formaggi e tutti gli alimenti di origine animale. Assente negli alimenti vegetali. Vai all'elenco completo cibi ricchi di vitamina B12 . I soggetti che seguono una dieta vegana rigorosa per circa 3 anni senza integrazione, tendono a sviluppare una carenza di vitamina B12 a causa della mancanza di apporto dietetico. Alcune malattie (come l'anemia perniciosa) e l'uso a lungo termine di certi farmaci (come gli inibitori della pompa protonica) riducono fortemente l'assorbimento intestinale di vitamina B12, esponendo a carenze. 

Hai dubbi o pensi di avere carenze? Contattaci!



Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!

Sorrido ogni volta che vedo in palestra persone organizzatissime, con beveroni, bevande energetiche e supplementi minerali. Si, sorrido perché non mi capita di vedere tanta organizzazione neppure in atleti agonisti che concorrono per l'oro!

ZUPPE

02.12.2024

Che piatto vi viene in mente quando pensate ad un cibo invernale? La zuppa! In questo momento di "detox" fra un festeggiamento e l'altro è la scelta perfetta. Scopri le nostre proposte

Da sempre utilizziamo alimenti, derivati e spezie per curarci. Oggi questa tecnica farmaceutica prende il nome di Nutraceutica. Il più antico alimento noto alla storia ed usato a tale scopo è il miele. Scopriamone la storia, gli usi e le proprietà.

Il PROPIONATO è un agente antimuffa, un acido grasso a catena corta che i batteri del nostro intestino producono in modo naturale. Le aziende alimentari lo utilizzano come conservante, il suo nome commerciale è E282. Si trova come additivo alimentare comune nel pane e in moltissimi prodotti da forno, cereali per la prima colazione, latticini, uova,...