ALBUMI: USI, ABUSI E FANTASIE

14.01.2022

Le nostre nonne usavano qualche piccolo trucchetto in cucina: 2 albumi in più e la frittata raddoppia. Poi questa storia dell'albume deve esserci sfuggita di mano. Sono iniziate le fantasticherie di usi ed abusi tra palestre e diete iperproteiche.

Come per tutti gli alimenti, il corpo non assorbe mai totalmente i micro/macro-componenti. Ecco perché molti "non addetti ai lavori" hanno interpretato qualche dato scientifico, per esempio sulle uova, come il via libera ad assumerle ogni giorno ed in quantità elevata. I tuorli delle uova sono successivamente stati valutati in positivo dall'opinione pubblica, in corrispondenza con l'inizio del suo commercio.

Cosa fa l'albume in eccesso al corpo umano? normalmente, un uovo intero, apporta una buona quota di proteine e colesterolo. In eccesso, l'albume sbilancia troppo le proteine del sangue e blocca l'assorbimento delle vitamine a livello intestinale. Insomma, non è proprio una genialata assumere troppi albumi. I sintomi sono: secchezza cutanea, sfoghi senza riferimento allergogenico, colorito grigiastro, addome gonfio, sindrome dell'intestino irritabile, fino ai tratti caratteristici di malnutrizione. 

Se lo fate per incrementare la "massa muscolare attiva" sappiate che non vi aiuterà a molto, se non a crearvi danni renali e squilibri profondi. 

Inoltre, l'estratto di qualsiasi sostanza o l'isolamento di una componente trasforma il semplice alimento in un composto con valenza farmacologiche, detto appunto nutraceutico. E' quindi chiaro che l'abuso ne determina patologie. 

L'eccesso di proteine animali comporta sempre dei danni (reni, fegato, intestino), diretti o indiretti. Per questo il Dr. Dukan si è meritato il carcere ed è stato privato dell'abilitazione. Continuare ad utilizzare delle idee popolari che sono state riconosciute come dannose solo per favorire un commercio industriale è follia. Non credete?


Per qualunque dubbio riguardante la Nutrizione Umana o Animale, contattateci!

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

FONTE: Journal of Food Protection, Vol. 56, No. 11, Pages 927-931 (November 1993). Growth and Heat Resistance of Salmonella enteritidis in Refrigerated and Abused Eggs. A. MAHDI SAEED* and CAROL W. KOONS. Department of Veterinary Pathobiology, School of Veterinary Medicine, Purdue University, West Lafayette, Indiana 47907 . (Received for publication March 30, 1993)

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.