REGOLE E IDEE PER PASQUA E PASQUETTA

14.04.2022

Inizia il ponte festivo. Molti faranno una scampagnata, tempo permettendo, altri staranno a tavola coi familiari. In entrambi i casi, è importante seguire delle regole fondamentali, per evitare che succeda ciò che maggiormente avviene in questo periodo.

ECCO LE 10 REGOLE

1- Le feste sono per i bimbi. Fateli giocare invece di strafogarsi di dolci.

2- Non si provano alimenti nuovi sui bimbi in svezzamento. Il periodo pasquale è il peggiore per stare in coda ad un pronto soccorso. Evitate quindi reazioni allergiche inutili.

3- Se voi o i vostri figli siete soggetti allergici e avete deciso di spostarvi per qualche giorno, verificate la tabella degli allergeni sul sito web del relativo Comune.

4- Se mangiate da amici o parenti e siete soggetti allergici, dite chiaramente cosa non potete mangiare. Se reagite a Betulla, Platano o Graminacee, leggete il post del 3.04.19 "50 sfumature di allergeni" ed evitate gli alimenti che stimolano la reattività (cross-reazioni) agli allergeni a cui siete sensibili. Ecco il link


5- Prendetevi il vostro spazio. Concedetevi delle pause da tutti: mariti, mogli, figli, nipoti. Non c'è nulla di peggio che un gruppo di umani stressati attorno ad un tavolo!

6- Gli alimenti per infanti devono rispettare regole precise: taglio a cubetti (Non a rondelle) e niente formaggio filante. Eviterete le classiche ostruzioni respiratorie, triste primato italiano (un decesso a settimana, con picco durante le feste). A scanso di equivoci, riguardate il post del 25.03.19 "Cibo e soffocamento" ed i 2 relativi video. Ecco il link.


7- Lasciate liberi i bimbi di giocare, eliminano oggetti piccoli, di dimensione inferiore ad una noce, palloncini gonfiabili di plastica e matite. Eviterete così di estrarle dai loro piccoli corpi.

8- Bevete pochi alcolici e non guidate se avete bevuto. Sembrerà banale, ma le statistiche indicano il contrario. 

9- Gli animali domestici subiscono un forte stress durante le feste, sia per gli spostamenti sia per le continue urla (sì, noi italiani spesso gridiamo!) e carezze insistenti da parte di adulti e bimbi non educati a sufficienza al rapporto animale-umano. Rispettate i loro spazi. Evitate che venga loro somministrato qualsiasi alimento diverso dalla loro solita dieta. Non sempre avrete la fortuna di trovare un veterinario disponibile in zona. 

Nel dubbio, rileggete il post del 12.10.18 "Pet's: cosa possono mangiare dal nostro frigo". Ecco il link


10- Uova di pasqua: i soggetti allergici e/o asmatici non dovrebbero mangiare cioccolato e/o latte vaccino perché stimolano la liberazione di istaminica, ovvero le reazioni allergiche.

Infondo, ciò che i bambini cercano è la sorpresa. Allora fateli e riempiteli voi gli ovetti di Pasqua!

                                                 Ecco qualche idea

Buone feste. Noi torniamo Martedì 23

Dr.ssa Grazia Sardanu

WWW.CRN5.it

                                    Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.