GENNAIO: COSA MANGIARE

12.01.2022

Ogni stagione regala gusto e novità. Questa stagione è ricca di vitamina C, A, B1, B2, B3 oltre che minerali importanti come Ferro e Zinco, un toccasana per il nostro sistema immunitario ma anche per unghie e capelli.

E' questo il momento giusto per farne scorta! Ecco cosa mangiare a gennaio

                            

 FRUTTA

Arance, clementine, cedri,

bergamotti, pompelmi,

limoni,

corbezzolo, 

mandarini, mandaranci, 

kiwi, 

mele, pere.

                    VERDURA




Bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, 

cavolfiori, cavoli, cavoli verza, cavolini di Bruxelles, 

catalogna, cicoria, spinaci

finocchi,

indivia belga e riccia, lattuga, radicchio rosso,

cipolle, porri, rape, sedano, topinambur.


PESCE, MOLLUSCHI E CROSTACEI


Nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia, alice, calamaro, calamaretto, cefalo, cernia, dentice, panocchia, pesce di San Pietro, polpo, ricciola, rombo, sarago, scorfano, seppia, sgombro,  dentice, gattuccio, mazzancolla, moscardino, nasello, pagro, panocchia, polpo, rombo, sarago, spinarolo, tonno rosso, vongola verace.

    LEGUMI 


secchi

o surgelati

        BACCHE      Mirto 

FUNGHI

Zone costiere: cantarelli, leccini, morette, tricolomi, steccherini e lardaioli.

Pinete: pinaroli, gambo sottile, macchie piccole e carne spugnosa. 

Vicino ad alberi da frutto  (pioppi, salici e cardi): pleuroti, mentre il cosiddetto orecchio di Giuda.

                                   SPUNTINI PREZIOSI

Per ridurre stress e voglia di dolci gli alleati di questo mese sono:

Frutta secca- susine, prugne, albicocche, fichi, datteri, bacche, ...

Frutta oleaginosa- pistacchi, mandorle, noci, nocciole, pinoli, ...

Semi - di girasole, di sesamo, di girasole, di chia, ...

Bacche- di goji, di acai, di aronia, di corbezzolo, ...


Anche questo mese, annoiarsi a tavola è impossibile!

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.