COSA MANGIARE A MARZO

10.03.2020


La stagione che ci accompagna alla primavera è sempre interessante dal punto di vista nutrizionale. Ecco cosa ci offre questo mese

VERDURA  acetina, grespino comune, dragoncello, agretti, asparagi, cipolline, cardi, carciofi, barbabietola rossa, broccolo, cicoria, carote, sedano, fagioli, radicchio, finocchio, cavolfiore, cavolo rosso, carciofo, porro, cavolo verza, rapa, topinambur, cavolini di Bruxelles, bietola, spinaci, cime di rapa, crescione, indivia, lattuga, porri, prezzemolo, radicchio, radici amare, rape, ravanelli, scarola, scalogno, taccole.

FRUTTA avocado, arancia, banane, mandarino, pere, kiwi, mele, frutta secca, mandarancio, limoni, cedri, pompelmi, bergamotti. 

PESCE Nasello, acciuga, sogliola, triglia, alice, cefalo, cernia, dentice, gamberetto rosa, granchio, mazzancolla, panocchia, pesce di San Pietro, rana pescatrice, razza, ricciola, rombo, sarago, scampo, scorfano, seppia, sgombro, tonno rosso, vongola verace. 

FUNGHI Mitrophora semilibera, Ptycoverpa bhoemica, Verpa conica (o digitaliformis).Questi funghi, però, generalmente indicati come eduli (ovviamente dopo prolungata bollitura con conseguente eliminazione dell'acqua), a ben vedere non sono del tutto raccomandabili, al punto di indurre alcuni Micologi, a proporre la possibilità di rivedere, alla luce di studi recenti, la formulazione del giudizio di commestibilità per le specie descritte. La causa di questa iniziativa, é senz'altro la Gyromitrina, così chiamata perché presente in grandi quantità in alcune specie del genere Gyromitra. La "giromitrina" è in realtà una miscela di oltre 10 sostanze (idrazine). Questa Gyromitrina risulta essere presente in : Gyromitra esculenta, G. gigas, G. infula; Helvella crispa, H. lacunosa, H. elastica; Ptycoverpa bohemica; Verpa conica(digitaliformis); Cudonia circinans, C. confusa; Leotia lubrica; Spatularia flavida;

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.