ADDITIVI NATURALI. NUOVA FRONTIERA ALIMENTARE

21.09.2018

Finalmente la ricerca estera si è aperta a nuove forme di conservazione. Uno studio dimostra infatti la possibilità di utilizzo di estratti naturali di piante in sostituzione ad additivi sintetici.

Nell'industria alimentare, la sfida principale è contrastare le alterazioni alimentari. L'industria ha sempre fatto ricorso all'uso di additivi sintetici sviluppati dall'industria chimica. Questi composti sintetici sono ampiamente utilizzati per proteggere il cibo, riducendo l'ossidazione dei lipidi e le proliferazioni microbiche durante la conservazione degli alimenti. Tuttavia, alcuni di essi hanno mostrato una serie di svantaggi e limiti di utilizzo (tossicità cronica: effetto cancerogeno e allergenico ...), come l'idrossianisolo butilato (BHA) o l'idrossitoluene butilato (BHT), che si sospetta abbiano gravi effetti patologici e tossici sulle persone. Pertanto, i nuovi agenti antimicrobici devono ora essere il più naturali e sicuri possibili. Pertanto, oli essenziali, proteine ​​e peptidi rappresentano la nuova generazione di agenti antimicrobici.

L'efficienza delle piante medicinali è stata approfondita per identificare le molecole attive ed i relativi metaboliti secondari, in seguito classificati in base alla loro struttura chimica: composti fenolici, proteinici e peptidi con attività antimicrobiche.

La scoperta del primo peptide antimicrobico nelle piante risale al 1942 quando BALLS e la sua èquipe hanno purificato α-purotionina dal grano. Dal quel momento che sono stati condotti diversi studi che descrivono nuovi peptidi antimicrobici da tessuti vegetali. Questi peptidi sono stati isolati da foglie, semi, tuberi, frutti e radici, per un totale oggi di quasi 300 peptidi di piante considerate antimicrobici. PhytAMP (https://phytamp.pfba-lab-tun.org)

Un recente studio dimostra l'efficacia antibatterica ad uso alimentare di una pianta molto nota ormai, la Moringa Artemisia. Estratti medicinale popolari sono utilizzati da secoli dalle popolazioni africane, indiane e sud americane per calmare il dolore addominale, curare diabete, bronchite, ascessi, diarree, ma anche come analgesico, antispasmodico e come agente diuretico. In alcune nazioni si utilizzano varie piante per insaporire e conservare molti alimenti come carni e formaggi prodotti locali.

Diversi estratti e oli essenziali di Moringa Artemisia hanno mostrato attività biologiche, come antimalariche, antivirali, antitumorali, antiemorragiche, anticoagulanti, antiossidanti, attività antidiabetiche e forti attività antibatteriche contro diversi patogeni umani. Inoltre, la Moringa Artemisia contiene peptidi antimicrobici. La prima identificazione di cui è stata fatta sull'inibizione di crescita di E. feacalis, M. leteus e L. monocytogenes, Listeria monocytogenes , Staphylococcus aureus , Bacillus cereus e la nuova specie approvata Bacillus cytotoxicus .

Un recente studio dimostra l'attività antibatterica dell'estratto acquoso e l'applicazione dell'estratto ottenuto come conservante alimentare mediante valutazione del suo effetto antimicrobico sullo stoccaggio a lungo tempo (15 giorni) di prodotti alimentari fermentati come il formaggio fresco.

Si apre quindi una nuova possibilità di prodotti industriali, più naturali e meno dannosi per accumulo di prodotti sintetici. 

Chissà quando le industrie alimentari inizieranno ad usarli… forse quando noi consumatori inizieremo a pretenderli?

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it

Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu


Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

E' iniziato tutto con gli aromi industriali ad uso alimentare e farmaceutico all'inizio del'900. L'idea di sostituite il cibo con gli aromi venne al solito americano "fantasioso". I prodotti di sintesi, esattamente come avviene coi farmaci, è sensibile, visto le cifre da capogiro di questi settori.

Ti sei appena esercitato per un'ora. Poi arriva una scelta: sgranocchiare una mela o concedersi un dolcetto? Come organizzi gli spuntini post-allenamento?

Veniamo al mondo con un involucro, chiamato corpo. Vuoto a rendere e non sostituibile. Lo scolpiscono le nostre passioni e lo devastano le nostre emozioni.